Ma a me 'Siam pronti alla vita' è piaciuto | Luciano Giustini
Attenzione! Questa è una versione archiviata e non aggiornata del sito. Per visualizzare la versione corrente passa per la Homepage, grazie.

Ma a me 'Siam pronti alla vita' è piaciuto


 

Renzi Expo.jpg

Il primo maggio si è inaugurato, tra ritardi e difficoltà ma comunque in tempo, l'Expo di Milano. Presente il premierissimo Renzi che ha voluto modificare leggermente l'Inno di Mameli con una personale reinterpretazione, sostituendo il finale "Siam pronti alla morte" con "Siam pronti alla vita". A seguire polemiche infinite e prese di posizione nette ed intransigenti, in puro stile italiano.

L'origine del "Canto degli italiani" e di quel riferimento alla morte risale al 1847: l'inno fu scritto, come noto, dal giovane studente patriota Goffredo Mameli, genovese, e musicato da Michele Novaro. Sebbene italiano, l'inno in realtà si rifà, in spirito e semiosi, alla marsigliese francese. Era ispirato, infatti, a ciò che stava succedendo in Francia con la Rivoluzione che prende il nome dal famoso motto di Liberté, Égalité, Fraternité e preludeva ai moti del 1848 in Italia. Dopo di questi, ed anche grazie alla sua orecchiabilità e al richiamo ai temi della liberazione e all'indipendenza dallo straniero (asburgici in primis), il successo dell'inno fu un crescendo, divenne popolare nel Risorgimento e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, tanto che diventò de facto l'inno d'Italia anche senza una legge (anzi, nel più puro spirito italiano, è rimasto inno provvisorio, e solo nel 2012 una legge ne ha decretato l'obbligatorietà ─ senza peraltro togliere la provvisorietà, non si sa mai).

E veniamo dunque al testo: come ogni storico sa, le cose e gli eventi accaduti nel passato non si possono giudicare con le categorie del presente ma vanno contestualizzati (parola magica che autorizza in genere a giustificare tutto ciò che di terribile è accaduto prima di noi, tendenzialmente con ragione). Il testo è un mix di patriottismo, riferimenti culturali, storici e letterari di non immediata comprensione e soprattutto è intriso di romanticismo, che all'epoca era in voga (anche oggi, ma sui danni dell'idealismo ne scriverò un'altra volta).

La retorica del testo è tutta incentrata sulla battaglia e sulla chiamata alle armi (in chiave di liberazione dallo straniero, contestualizzando ovviamente): nel ritornello e nella prima strofa, dove poi c'è il riferimento alla morte, c'è il tema della coorte (ovvero della decima parte della legione romana), il richiamo "all'armi", e poi la citazione a Publio Cornelio Scipione (nell'inno è in latino: Scipio), cioè al militare romano che alla fine della II guerra punica liberò la penisola italiana dall'esercito cartaginese, e che fu soprannominato "Scipione l'Africano". Secondo Mameli, il suo elmo è ora indossato dall'Italia che è pronta a combattere (ovvio) ed essere di nuovo unita (contro il suddetto straniero invasore). L'esaltazione della figura di Scipione sarà ripresa durante il fascismo con la produzione cinematografica Scipione l'Africano, uno dei colossal storici del tempo, en passant.

Siam pronti alla morte? Allora lo erano senza dubbio, per unire l'Italia; oggi temo molto meno, ma lo spirito patriottico ─ con richiamo alla morte ─ è stato in realtà modificato successivamente: dopo il 1861 ai monarchici quell'inno sembrava troppo rivoluzionario (Mameli era un mazziniano doc), mentre alle frange più anarchiche sembrava all'opposto troppo conservatore. Insomma, stranamente i primi italiani uniti erano già divisi anche su questo. Così, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, l'inizio della seconda strofa fu cambiato, da "Noi siamo da secoli calpesti, derisi" a "Noi fummo per secoli calpesti, derisi", mentre nel ritornello venne ripetuta la frase "Siam pronti alla morte" con l'aggiunta di un roboante "Si!" in modo da auto-confermare eventuali dubbi (la psicologia positiva sarebbe arrivata solo un secolo dopo, ma noi eravamo già avanti, come al solito, senza saperlo).

Ed ecco che qui interviene Renzi con geniale sagacia, ma non solo sul testo: non si può disaccoppiare la coreografia comunicativa renziana dalla presenza scenica dei bambini. Sono i bambini ad essere inquadrati quando viene cantata la "variante" al ritornello e la strofa finale: le telecamere chiudono su di loro, e il commento di mia madre sancisce che l'opera renziana di revisione è riuscita: "Che carini!!". Fine del discorso: neanche io riesco a non apprezzare quell'inno così romantico: e poi siam pronti alla vita in effetti suona meglio di siam pronti alla morte..

Delle doti comunicative e di spregiudicatezza di Renzi si è detto di tutto e di più. C'è a chi piace, in generale a chi ha un carattere fattivo e concreto, e c'è a chi non piace, spesso chi è più legato alle tradizioni e a un certo modo di intendere la politica e la comunicazione: ma questo generalizzando molto, perché poi perfino Crozza ormai lo percula fin da tempi non sospetti. L'ultimo in ordine di tempo è stato il diretùr Ferruccio De Bortoli, che in un editoriale infuocato prima di lasciare la direzione del Corsera lo ha soprannominato "maleducato di talento".

Sul talento, non si discute. Forse FDB voleva ispirarsi allo smemorato di Collegno,  ma tutto si può dire di Renzi tranne che non abbia inventiva e creatività, anche quando forse non è opportuno (ma la creatività è sempre opportuna e l'inventiva mai fuori luogo?). In fondo, solo dei monolitici reazionari potrebbero desiderare che nulla cambi, mentre noi italiani siamo più portati a fare in modo che tutto cambi affinché nulla cambi.
Ma anche ammettendo che cambiare l'inno sia la cosa più tremenda che si possa fare, uno stupro da inorridire facendo rotolare nella tomba di moto circolare uniforme il povero Mameli e il Novaro, non riesco a trovare così grave questo cambiamento, a meno che non si inquadri la cosa da un punto di vista strettamente segnico. Perché la sfida di matrice renziana non è una strofa cambiata, ma è il cambiare per cambiare, cioè il rischio di modificare solo le apparenze, le appartenenze e gli equilibri, ma poi lasciare le cose in sottofondo come stanno, rischio reale, credo molto più pericoloso di un inno reivisionato.

Neanche questa in fondo è una novità. Nei sistemi di potere (e quello italiano è solidissimo, nonostante le apparenze) la sfida al cambiamento di qualsiasi persona che lo conquisti, si infrange di solito negli apparati, un po' come quei tripodi giganteschi che si stagliano nelle barriere dei porti: inizialmente l'onda li travolge e li sopravanza, ma poi piano piano perde potenza mentre le seconde e terze file dei giganteschi pietroni alla fine abbattono anche l'ultima energia residua, in modo che il porto resti calmo, tranquillo, sereno.... 

Viviamo in una società, quella italiana, per certi versi mortifera, annegata nella corruzione di in una classe politica soggiogata ed asservita a un modo di agire mafioso (inutile citare Mafia Capitale, ché come romano è quella che più mi colpisce da vicino), a qualsiasi livello territoriale e politico, e una società derisa e calpestata, essa sì, perfino dai propri stessi appartenenti, una società profondamente litigiosa, intrinsecamente ideologizzata, e incapace di adottare un atteggiamento costruens ma ben preparata su quello destruens. Qualsiasi passaggio sui social network può testimoniarlo facilmente, nei modi vari per attaccare l'avversario, sputtanarlo, dimostrare il più classico degli sport italioti: "io ho ragione, tu hai torto". E se magari la ragione c'è (non sia mai che qualcuno affermi che la verità non sta mai tutta da una parte, peraltro) è ancora peggio!  Indice e simbolo di una incapacità di accettare ed accogliere le differenze e ancor di più di trovare dei punti di accordo e di confronto (famosi quelli costruttivi, spesso citati e quasi mai applicati)..

Insomma invece di darcele di santa ragione ed essere pronti alla morte, oggi preferisco sentire dei bambini cantare di "esser pronti alla vita"...


Add New Comment

comments powered by Disqus
Movable Type platform comments
Chi sono
Mi occupo di processi di narrazione digitali sui social network, e insegno in percorsi universitari su comunicazione e nuovi media. Coorganizzatore di TEDx ViadellaConciliazione.
Social
+
Newsletter


TinyLetter Privacy Policy

DigitCult
Digital Clusters (How the Net is Marking Us), DigitCult, vol. 2, no. 3, 49-62 (2017)

Ultimi post

La mia Booklist 2018 > Libri per il nuovo anno
L'anno scorso scrivevo il bilancio di un anno bello e denso di avvenimenti importanti, mentre il 2018 è stato…
Perché Anon è un piccolo capolavoro (e non è adatto per il cinema)
Dando per scontato che Netflix è una droga, nelle mie serate di preparazione a un esame mi è capitato…
Cambridge, abbiamo un problema (intrinseco)
A marzo del 2017 Michal Kosinski, uno psicologo e Ph.D di Cambridge, professore a Stanford di Organisational Behavior, presenta…

Twitter

Altri miei siti

  • luciano's Tumblr - small pics and quick quotes
  • Wordpress.com - metablog
  • Parole di Vita - pensieri spirituali
  • Belle parole - letture di blog quotidiani
  • Nosce - pillole di psicologia
  • The Morning Express - early day reflections
  • LG-post - content curation