Posts

1192 posts

Decreto stradale

E’ stato approvato in extremis (di fatto, l’ultimo giorno utile) e convertito in legge il decreto Bianchi che introduce diverse novità nel Codice della Strada. Su Quattroruote è riepilogato tutto. Per chi guida, consiglio la lettura integrale. Io mi limito a qualche osservazione. Il limite di velocità è stato rigradualizzato: il giusto principio c’era anche prima – chi va più forte deve pagare ed essere punito proporzionalmente – ma con delle differenze diverse. Prima lo scaglionamento (occhio alla “a”) era principalmente 10 – 30. Fino a 10 km/h ti andava bene, dai 10 ai 30 km/h oltre il limite scattava […]

Nokia ad

Nokia sta sostenendo una campagna open, anche in chiave anti-iPhone. Sapete già come la penso. (da Symbian in motion e Nokia) Brava Nokia! PS. Intanto, Eutelia ha raggiunto un accordo per Fring.

Differences between Italy (and italians) and North European Countries

1) Proportions: In Italy there’re less relationship gap between men and women than in North Europe. So, if you search for a good woman, here it’s more complicated. 2) Lunch break: In all other countries than Italy, you can have a lunch break but you can also have nothing. In Italy at every level of job, school, and social life nobody can not eat al lunch time: it’s considered uneducated, unhealthy, un-all. 3) Civic education: in Italy the house can be perfectly clean while the public terrain can be horribly dirty. In other countries, statistically speaking, especially for those in […]

Aggiornamento del disinnamoramento

Ho aggiunto un altro punto al piccolo tomo in oggetto (dopo tanto tempo che volevo farlo): 11. Vi è un altro punto importante sul quale vale la pena di soffermarsi. L’innamoramento, infatti, non è solamente una passione ed uno slancio verso l’altro, ma è anche un’occhiata che lanciamo verso noi stessi che ci restituisce un risultato senza mediazioni. La persona di cui ci innamoriamo, infatti, non è una persona qualsiasi, ma è quella che il nostro Io intimo desidera rispetto all’Io razionale. A volte coincidono, altre volte no, e la diversità genera una tensione interiore che, anche se viene controllata, […]

Saber que compro

Causa concorsistica, sto dunque imparando lo spagnolo. Caso ha voluto che in edicola proprio in queste settimane ci sia il Corso di Spagnolo a fascicoli della De Agostini, che è ben fatto. Ho acquistato il primo fascicolo in offerta a 1,99 euro, contente la prima parte del dizionario tascabile, direzione Spagnolo-Italiano, il Dvd per le prime tre Unidad, la Unidad 1 di corso. I rimanenti fascicoli sono cadenzati in edicola a distanza di 15 giorni, ad un costo maggiore. Tuttavia sul coupon (come anche sul sito Internet dell’opera) vi è scritto che si può acquistare anticipatamente a 11 euro i […]

Flock!

Trovo molto migliorato Flock nella versione 0.9, uscita recentemente. Eccellente per chi utilizza molto gli strumenti per blog ed ha una vita online multimediale. Da ricordare che utilizza il motore Firefox. Da provare.

Sei sempre tu

Uno degli aspetti forse più noti del Web 2.0 è l’interazione che la moltiplicazione evolutiva degli strumenti porta nei confronti di ogni tool verso un altro – ne nascono in continuazione di nuovi, quindi è da una parte normale e dall’altra anche cosa buona – e l’integrazione che nasce dalle piattaforme maggiori verso quelle nuove. Meno noti, però, sono gli effetti collaterali che questo comporta. Ad esempio ieri mi sono sloggato da Mybloglog per alcuni cambiamenti che volevo fare. Ho notato, quando mi sono loggato nuovamente, che mi veniva chiesto un ID Yahoo (è stato infatti acquisito mesi fa). Fin […]

Al Nord Europa

Credo che l’Apple iPhone in arrivo in Europa stia avallando la mia immarcescibile antipatia storica verso tutto ciò che è della Mela con indubitabili motivazioni tecniche, se solo infatti consideriamo che Nokia ha tirato fuori giusto giusto questo gioiellino che è l’N95 in versione con 8 GB di memoria interna (guarda caso la stessa di iPhone), Gps integrato, Wi-fi integrato, 5 megapixel di fotocamera e un sistema operativo Symbian, che rappresenta l’essenza dell’avvincentemente aperto contrapposta alla teoria del famo tutto noi di Steve Jobs, se inoltre consideriamo che l’iPhone si deve legare necessariamente ad un solo operatore perché la Casa […]

La ragazza del lago

Non vado al cinema spesso. Ma questo… Vorrei andare a vederlo. Il film per la cronaca era “La Ragazza del Lago” con Toni Servillo, encomiabile come al solito, perfetta incarnazione del Commissario Sanzio, come lo era di Titta di Girolamo ne “Le Conseguenze dell’Amore” e di Antonio Pisapia in “L’uomo in più”. (Der Waffle Haus) Il precedente è da vedere tutto.

Un plauso a Beppe Grillo

Dirà pure alcune sciocchezze, forse, però è l’unico, e sottolineo l’unico che sta portando una ventata di reale novità nel sistema politico italiano che io mi ricordi, da quando comparì sulla scena la Lega Lombarda.