Oggi è stato un giorno stancante, in mezzo a tutto il solito casino, mi sto orientando per comperare una nuova moto. D’altronde la vecchia la vendetti nel 2001, quando mio padre aveva iniziato a stare un po’ male, anche per non creargli ansie. La diedi via a malincuore: Era una Kawasaki ZR7, l’avevo comprata al volo nel 1999, dopo che per un mio errore dovetti rinunciare ad una splendida Ducati ST4 argento metallizzato, che all’epoca costava la bellezza di 24 milioni di lire. Troppi, lo so. Infatti non se ne fece nulla. “Ripiegai”, se così si può dire, sul 7 […]
Automotive
Due delle “mie fissazioni” per il futuro prossimo, sono i droidi, (i robot umanoidi), di cui vedo tantissime applicazioni, e i mezzi con comando automatico. Per i primi, bisogna ancora aspettare qualche anno, anche se Asimo fa grandi progressi, per i secondi la Volkswagen ha iniziato a farci vedere di cose sono capaci i loro ingegneri. La notizia è passata abbastanza sotto silenzio. Si muove senza pilota, curva, evita ostacoli, parte e si ferma dove volete. Unico problema: è come giocare a carte col morto, al posto guida non c’è nessuno. Una Touareg senza pilota, o se si vuole, col […]
Sono andato a vedere la nuova Seat Leon, modello disegnato da Walter Da’Silva (lo stesso che ha disegnato le Alfa 156 e la 147 e altro, insomma uno bravino, che purtroppo è passato dal Gruppo Fiat a quello Volkswagen). La linea devo dire che mi è piaciuta molto. Meno, gli interni: me li aspettavo più rifiniti ed eleganti e invece ci sono plastiche dure in vista e un’atmosfera troppo “scura” e oppressiva per i miei gusti. Non c’è insomma lo stile “tedesco” come mi aspettavo: hanno voluto forse dare una connotazione sportiva troppo esagerata ma con materiale di minore pregio. […]
Nel mondo dei centauri (e dei scooteristi) si parla molto (male) della legge 168/05, quella che prevede la confisca del mezzo in caso di infrazioni più/meno gravi. Anche se nelle intenzioni del legislatore l’applicazione alla lettera forse voleva essere limitata ai centri con maggiore tasso di criminalità, la sanzione sembra comunque sproporzionata rispetto all’infrazione. Quindi potrei essere d’accordo con chi chiede una pena meno severa.. Ma questo articolo di Motorbox relativo appunto a questa “alzata di scudi”, preso a caso, mi ha colpito negativamente: “Sono un poliziotto in servizio presso la Squadra Volanti di un paese siciliano, ma anche un […]
Quando non parlo di telefonini, parlo di macchine. Il mio blog potrebbe essere scambiato facilmente per un déjà vu .. 🙂 In questo periodo sono talmente impegnato (in tutti i sensi) da avere veramente poco tempo per scrivere qui. Chiedo venia 🙂 Ma veniamo al tema della giornata: la Grande Punto, “l’auto della svolta”, come fa notare Moteprezzemolo. Il quale usa un termine non casuale: la storia della Fiat è costellata di “auto della svolta” che ne hanno decreato i successi ed i fasti in tempi non ravvicinatissmi. Dalla gloriosa 500 di Dante Giacosa alla 600 che ha motorizzato l’Italia, […]
Destinata a diventare il nuovo punto di riferimento nel campo delle berline sportive, l’ultima nata in casa Alfa Romeo ha una missione importante: prendere il posto di un’auto di successo (la 156) prodotta in oltre 680 mila esemplari. Presentata al Salone Internazionale di Ginevra e in vendita dopo l’estate, beh, c’è da dire che bella è veramente bella. Il telaio e le sospensioni, con lo schema a quadrilatero alto davanti e multilink dietro sono eccezionali (ho guidato per due anni una 147 e vi posso dire che non c’è paragone con le “altre” macchine, come tenuta di strada), i motori […]
Leggenda metropolitana o realtà? E’ vero che “Si sente un leggero odore di fritto, ma che non risulta sgradevole o troppo forte e la nostra fiammante turbodiesel va che è una meraviglia col “Friggiben” comprato al supermercato? Beh, a primo acchito mi sembra mooolto di sentire…puzza di bruciato, ma la storia vale la pena di essere approfondita.:) “L’olio di colza danneggia Siniscalco”…Con una buona dose di pressappochismo, Massimo Mantellini semplifica un post piuttosto confuso ripreso anche su Macchianera e forse (?) firmato da Beppe Grillo. Su Quattroruote di questo mese c’e’ un articolo che approfondisce per l’appunto questo argomento. A […]
Oggi è il primo giorno del nuovo anno di “targhe alterne” nel Comune di Roma. Bene, dico, in tutti questi anni siamo ancora alle targhe alterne, un provvedimento tampone comparso la prima volta quando ancora di inquinamento cittadino si sapeva pochino? In questi ultimi dieci anni le cose realmente importanti per abbassare l’inquinamento sono state l’introduzione (per legge) della marmitta catalitica e l’introduzione (per legge) delle specifiche Euro 3 ed Euro 4 per le auto a benzina e diesel. Tutti aspettano con pazienza e diverse malattie in più che i nostri legislatori si decidano ad introdurre (per legge sempre, perchè […]
The Italian government is planning to introduce a new tax on big polluting cars such as sports utility vehicles (SUVs), a move which could benefit Turin-based Fiat but incur the wrath of other European countries. Environment Minister Matteoli said taxes on the gas-guzzlers could be used to fund incentives for people to scrap old cars and buy more environmentally friendly ones. Italian streets have traditionally swarmed with small runarounds, often Fiats, but in the last year SUVs such as the Porsche Cayenne and BMW X5 have taken off in popularity, often jamming narrow city roads. “Taxing SUVs would not only […]
E così, zitti zitti, quelli della Skoda (Gruppo VW) hanno tirato fuori questa nuova Octavia che non è niente male.. Design sobrio ma elegante, qualità VW, e motori presi dalla banca organi del gruppo: il 1.6 lean burn da 115 CV Euro 4, i due turbodiesel 1.9 e 2.0 da 105 e 140 CV, tutti Euro 4. Solo che i prezzi rimangono da Skoda, cioè bassi rispetto al tipo di auto ed al livello delle pari concorrenti dal nome più blasonato (ma dai contenuti simili). Il link al sito della Casa madre. Se pensate che la vecchia Octavia era una […]